Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

mercoledì 30 agosto 2017

W. W. W. Wednesday #2 - 2017

Buon mercoledì amici lettori e bentrovati in un nuovo post! Dopo due settimane di fermo, torno con la rubrica di metà settimana: il W. W. W. Wednesday.

Rubrica ideata dal blog Should be reading.  Il suo scopo è quello di tenervi in costante aggiornamento sulle mie letture in attesa del video di fine mese (specifico: entreranno, da parte mia, dentro questa rubrica anche i vari manga/comics/graphic novel e non solo libri). Ovviamente anche voi potete partecipare rispondendo con un commento qua sotto (oppure sulla Pagina Facebook, dato che posteró l'articolo anche li), con le vostre risposte! ^^ .. Le domande sono:
  • What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?
  • What did you recently finish reading? Cos'hai appena finito di leggere?
  • What do you think you'll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?
Basta perdersi in chiacchiere ed iniziamo subito!

Cosa stai leggendo?
Attualmente la mia attenzione è dedicata principalmente verso due titoli: It ed Il cerchio di pietre. Essendo ambedue non proprio piccole come letture, me le sto dosando nel tempo alternandoli in base alle mie esigenze. Se volessimo parlare di adesso, vista l'imminente ripresa della serie tv di Outlander, sono due giorni che conduco me stessa nella Scozia antica divisa fra 1755 e 1968. Nonostante per alcuni aspetti lo stia trovando un po' lento, stesso effetto che mi fece L'amuleto d'ambra, mi sta molto piacendo e non vedo l'ora di continuare con la lettura. 
Passando, invece, ad IT non ho nulla da aggiungere se non che sto trovano questa rilettura davvero un viaggio assurdo. Fino a poco tempo fa credevo di ricordarmi ben poco, in realtà, pagina dopo pagina, la mia memoria si risveglia e mi porta a ricordare gli avvenimenti successivi.


Cos'hai appena finito di leggere?
Dall'ultimo aggiornamento, in realtà, non ho terminato chissà quante letture, nemmeno in campo fumettistico. Anima è il primo titolo che vi cito, un testo splendido che mi ha toccata non poco nel profondo, sarà davvero difficile parlarne nel wrap up di fine mese. Sapendo poi verso cosa mi sarei imbattuta (IT), ho deciso di staccare un attimo il cervello portando a termine la lettura della serie manga The gentlemen's Alliance Cross di Arina Tanemura di cui vi ho anche parlato sul canale e vi lascio il video.


Cosa pensi leggerai in seguito?
Sinceramente? Non ne ho la più pallida idea. Sicuramente leggerò il volume per la booktubeitalialeggeindipendente di Settembre (lo sto ancora aspettando), casa editrice estratta è Bao. Per il resto, oltre ai libri che ho scelto per la Septubeathon di quest'anno, mi dedicherò a portare a termine le attuali letture, niente di più, niente di meno.

Le vostre letture estive come procedono? Avete letto bei libri fino ad oggi nel 2017? Fatemi sapere!


Alla prossima.
Valentina

venerdì 18 agosto 2017

Recensione "La figlia di Odino" di Siri Pattersen

Cosa c'è di meglio, in un'estate terribilmente calda come questa, di una bella storia fantasy dove miti e leggende nordiche ti prendono per mano e ti trasportano all'interno di un mondo nuovo, dove creature particolari vivono la loro vita fra quotidianità e paura del diverso?
Prezzo: 21,00 €
Data uscita: 08.06.2017
Formato: Rigida
La figlia di Odino è il primo libro della trilogia "Raven Rings" scritta da Siri Pattersen, autrice norvegese da poco approdata in Italia grazie a Multiplayer edizioni (che ringrazio già da ora per la copia cartacea del romanzo) e di cui presto, se ho ben capito, avremo anche i seguiti.

La nostra vicenda si svolge a Ymslanda, Hirka ha quindici inverni e non sempre riesce a sentire vero il suo appartenere a quel luogo. Passa le sue giornate fra l'aiutare il padre a vendere erbe medicinali e l'esercitarsi per l'evento più importante dell'anno e che caratterizzerà non poco la sua vita e quella dei suoi coetanei: il Rito.
Quando si dice che un qualcosa di normale per noi risulta essere anormale per altri non sempre si dice una bugia, infatti una cosa molto importante la differenzia dal resto delle persone che la circondano, non ha la coda e questo dettaglio, molto spesso, la porterà a sentirsi osservata e "chiacchierata" da tutti. "Hirka la senzacoda", ecco come verrà spesso additata.

"Dunque le cose stavano proprio così. Era una creatura menomata che non era in grado di evocare. Era cieca di fronte al Dono. Le era stato negato ciò che tutti gli altri avevano. Era priva del Dono. E anche della coda."

Fra gli abitanti di questo mondo vige un'antica storia sui Figli di Odino (conosciuti anche come "il marciume") e sugli Orbi, creature antiche e malvagie che potrebbero tornare da un momento all'altro e portare alla distruzione del mondo attualmente conosciuto. Hirka ancora non lo sa ma in realtà lei è proprio una Figlia di Odino e nel momento in cui ne verrà a conoscenza, la sua vita cambierà totalmente.

Quello che ci troviamo davanti, durante la lettura, è un testo in totale stile fantasy classico dove il viaggio ed il percorso di scoperta e di accettazione di se stessi la fanno da padroni all'interno della trama non senza quel tocco di avventura ed ostacoli vari che non guastano mai. Se fra voi lettori è presente qualche amante di GDR, sicuramente si sentirà a casa fra le pagine di questo libro, il modus operandi non vi risulterà nuovo, anzi a me ha dato spesso la sensazione di trovarmi di fronte ad una sessione di Dungeons & Dragons.
Se c'è una cosa che ho davvero apprezzato all'interno di tutto il pacchetto è sicuramente il mondo creato da Siri Pattersen. Avete presente quello stile alla Martin molto dettagliato, spesso quasi troppo, e totalmente prolisso ma che, nonostante tutto, riesce ad avvolgerti ed a farti vivere e vedere in prima persona quello che stai leggendo? Montagne innevate e ricoperte da vaste e fitte foreste, abitazioni in legno lungo le vie, locande rumorose dove solo un invitante profumo di carne e/o zuppa riesce a ridarti vigore dopo un lungo viaggio, città maestose con immensi palazzi all'orizzonte. Ecco, è quello che troverete fra le pagine di questo libro.

Anche i personaggi sono un grandissimo punto di forza a partire proprio da Hirka, la nostra protagonista. Leggendo storie di questo tipo, normalmente, si è abituati ad approcciarsi a creature particolari e soprattutto con abilità particolari (magia, combattimento, ecc...), qua non è così. Hirka, nonostante il suo essere anormale in quella che per noi risulta essere la normalità, è una persona come tante e non possiede particolari qualità (tranne i suoi capelli di un rosso fiammante e la coda mancante, ovviamente). Ha vissuto nella menzogna per tutta la sua vita e nel momento in cui la verità le verrà rivelata tutto il mondo, già abbastanza negativo per lei, le crollerà definitivamente addosso e la porterà a fuggire lontano, a volersi nascondere da tutto e da tutti, in particolare dal Consiglio e da Rime, il protagonista maschile della vicenda. Lui ed Hirka, nonostante i pochi anni di differenza, hanno passato gran parte della loro infanzia e si sono allenati assieme, si conoscono da tanto ma allo stesso tempo non si conoscono totalmente. Rime ha vissuto un'infanzia dolorosa, dovuta in primo luogo dalla morte di entrambi i suoi genitori ed in secondo luogo dalla consapevolezza della vita che lo aspetterà una volta cresciuto e pronto per prendere il posto della nonna all'interno del Consiglio, ruolo che non vede per nulla adatto a se stesso.
I personaggi ovviamente non si fermano ai nostri due protagonisti, in realtà sono tanti ed ognuno diverso dall'altro e si muovono alla perfezione fra i fili della loro storia e di quella che li circonda.

Un libro davvero avvincente, per nulla banale e scontato che porterà te lettore a vivere, fra le sue pagine, mille avventure da cui sarà doloroso staccarsi una volta giunti alla "fine" del viaggio.


Notizia degli ultimi giorni: Siri Pattersen sarà presente come ospite della casa editrice al Lucca Comics & Games 2017! Per maggiori info leggete qua.
Sono riuscita ad incuriosirvi un pochino? Avete letto questo libro? Già conoscevate la saga? Fatemi sapere.

Alla prossima.
Valentina

mercoledì 10 febbraio 2016

Letture Gennaio 2016 - Libri e Fumetti

Buonsalve a tutti amici lettori e non e bentrovati qua sul blog.
E' vero oggi è mercoledì e sarebbe dovuto uscire il WWW Wednesday, purtroppo nulla è cambiato rispetto la scorsa settimana (infatti l'unica cosa terminata è stato il volume 3 di Maison Ikkoku), quindi non mi sembrava il caso di fare un post in cui non vi avrei sostanzialmente detto nulla di nuovo.
Ecco perchè ho pensato di condividere con voi quelle che sono state, sia carattere libresco che a carattere fumettistico, le mie varie letture del mese appena passato.
Come sempre vi rinnovo l'invito a farmi sapere se anche voi avete letto qualcuno dei titoli citati e, soprattutto, se vi ho incuriosito con qualcuno di essi.
Non mi resta che augurarvi una buona visione e: alla prossima!

LIBRI CITATI
01:20 Il circo della Notte
03:54 Life and Death: Link ad Amazon
06:26 La regina nel bosco: Link ad Amazon
10:24 Ladri di sogni: Link ad Amazon
11:26 Il demone: Link ad Amazon



TITOLI CITATI:
- The Seven Deadli sins 1-11  00:50
- Emma 10 (di 10)  05:12
- Maison Ikkoku 3 (di 10)  06:44
- Rinne 23, 24  07:30
- Outcast 1-5  08:36
- Orfani Ringo  10:42
- Orfani Nuovo Mondo 1-4  11:59

lunedì 8 febbraio 2016

Anteprima Tunué: "A pietre rovesciate" di Mauro Tetti‏

Buonsalve a tutti amici lettori e non e bentrovati qua sul blog. Oggi sono qua per segnalarvi una prossima uscita targata Tunué: "A pietre rovesciate" di Mauro Tetti‏.

IN LIBRERIA DA META' MARZO

Sinossi: Da qualche parte nell’isola c’è un paese chiamato Nur, dove il passato si mischia alla leggenda e ogni gesto è il pretesto per una storia. Giana e il suo innamorato le ascoltano dalle labbra dell’anziana Dora: storie di desiderio e di maledizione, di antiche pietre e ricchezze nascoste.
Giana ascolta e fantastica, immagina di essere lei stessa la protagonista di una fiaba. Mette alla prova il suo giovane innamorato, gli chiede di attraversare Nur per prenderle un pugno d’ombra dal campanile o una folata di maestrale.
Ma fuori c’è la feroce realtà del paese, dove non esistono cavalieri e gli orchi hanno sembianze di uomini.

A pietre rovesciate di Mauro Tetti è un romanzo in cui la scrittura ha il suono di una vecchia canzone folk, e in cui le parole evocano la consistenza, il sapore e il profumo delle cose.
Questo libro racconta una vicenda di dolcezza, brutalità e prove impossibili, ma soprattutto racconta il peso della realtà, quando la realtà si riempie di storie.

L'autore: Mauro Tetti è nato nel 1986 e vive a Cagliari. Ha pubblicato racconti su Flanerí, Inchostro e altre riviste. Nel 2001 ha vinto il Premio Masala con il monologo Adynatom. A pietre rovesciate, vincitore del Premio Gramsci per inediti, è il suo primo romanzo.

Dal mio punto di vista, la trama risulta essere davvero molto interessante e lo terrò d'occhio!

Alla prossima. 

giovedì 4 febbraio 2016

Anteprima Fazi Editore: "SEXOUT - L'arte di ripensare il sesso" di Wilhelm Schmid

Buonsalve a tutti amici lettori e non e bentrovati qua sul blog. Oggi sono qua per segnalarvi una prossima uscita targata Fazi Editore: "SEXOUT - L'arte di ripensare il sesso" di Wilhelm Schmid.


Autore: Wilhelm Schmid
Editore: Fazi Editore
Collana: Fuori Collana
Data di uscita: 12 Febbraio 2016
Prezzo cartaceo: 12,00 €

Un nuovo e folgorante saggio del  celebre filosofo tedesco, autore del bestseller Serenità, l'arte di saper invecchiare.
«Sex is fun» è stato uno degli slogan più popolari degli ultimi decenni. Ma è davvero così? Oppure per tanti il sesso è diventato un problema in più? Cosa succede quando l’individuo o le coppie sprofondano in un sexout, quando cioè cala il desiderio e ci si allontana dalla dimensione amorosa?
Questo breve volume presenta dieci possibili risposte, dieci prospettive diverse su come affrontare un problematica che riguarda sempre più persone.

Sinossi: La nostra è un’epoca in cui al sesso è data un’importanza quasi isterica. È un fenomeno di massa, un’euforia collettiva, un culto del piacere a cui partecipiamo tutti, uomini e donne. E allora che succede a una coppia, e che succede a un singolo, quando all’improvviso l’attività sessuale diminuisce o s’interrompe? Se il sesso è un valore tanto fondamentale, non si rischia di uscirne ridimensionati, di sentirsi esclusi da quella festa alla quale tutto il mondo sembra stia partecipando, di sentirsi inadeguati? Di mettersi radicalmente in discussione, insomma?
In questo agile volume, Wilhelm Schmid – come sempre lontanissimo da ogni sofisma, da ogni formalismo d'accademia – affronta il problema con la sua arma più affilata, quella della filosofia, e propone dieci possibili risposte all’antico dilemma «Che fare?», che ci assilla quando sprofondiamo in un sexout. Dieci strade per ripensare il sesso, dieci modi alternativi di accostarvisi che, allo stesso tempo, rappresentano anche un’introduzione anticonformista alla filosofia – una disciplina, leggere per credere, tutt’altro che asessuata.

L'autore: Wilhelm Schmid. Nato nel 1953 a Billenhausen, ha studiato filosofia e storia a Berlino, Parigi e Tubinga. Insegna filosofia all’università di Erfurt e tiene conferenze di grande successo in tutta la Germania. Molto noti sono i suoi libri che hanno come tema l’arte del saper vivere bene e quello della filosofia come aiuto pratico per la vita. Presso un ospedale di Zurigo ha svolto l’attività di "consulente filosofico" come supporto psicologico per i pazienti. In Italia Fazi Editore ha pubblicato Felicità (2009), L’arte dell’equilibrio (2012), L’amicizia per se stessi (2012), Filosofia dell’arte di vivere (2014) e Serenità (2015).

Alla prossima.

mercoledì 3 febbraio 2016

Recensione "Adularia - La trafficante di storie" di Alessia Coppola

Buonsalve amici lettori e non e bentrovati qua sul blog. Oggi sono qua per parlarvi di un breve testo che nella sua "piccolezza" trasuda tanta magia e fantasia: "Adularia - La trafficante di storie" di Alessia Coppola.
Acquista il libro su Amazon
Come ben sapete non sono nuova fra le opere di quest'autrice (vi ricordo "Alice from Wonderland e Fire Sign) e, come per le precedenti, nemmeno questa volta mi ha delusa, anzi mi ha trasportata in un modo magico che vive "letteralmente" fra le parole e le pagine dei libri.

Adularia è una bambina magica, fatta di carta ed inchiostro, nata da un desiderio. Presenta una facoltà particolare: ruba le parole per crearne nuove storie, ma non tutto è rose e fiori, infatti vive prigioniera di questo dono. Nel momento in cui, però, incontrerà un giovane poeta la sua vita si dipingerà di una sfumatura tutta nuova.

Come si potrà intuire dalla trama quella che ci troviamo davanti è una favola (una bellissima favola) che conferma, in poche pagine, la bravura di Alessia nel dare vita a storie che catturano il lettore trasportandolo all'interno di mondi magici e sensibili nello stesso momento. La sua scrittura allegra dona vita ai vari personaggi rendendoli totalmente reali agli occhi del mondo coinvolgendoti, allo stesso tempo, come se fossi anche tu parte integrante del racconto.

Vedo tante persone sottovalutare il genere fiabesco, reputandolo infantile e non adatto ad un pubblico più grande: pensiero più sbagliato non può esistere. A volte sono proprio storie di questo tipo ad insegnare tanto grazie alla loro "semplicità". Adularia ovviamente non è da meno, ecco perchè ne consiglio la lettura sia ai più piccoli che ai più cresciuti.

E voi avete letto questa storia? Conoscevate già l'autrice? Fatemi sapere!

Voto finale: 

Alla prossima.




venerdì 29 gennaio 2016

Recensione "Ladri di Sogni" di Maggie Stiefvater


Buonsalve a tutti amici lettori e non e bentrovati qua sul blog.
Dopo varie peripezie, oggi parliamo del libro letto per il Domino Letterario di Gennaio: "Ladri di sogni", il secondo capitolo della saga di Raven Boys.



State seguendo questa serie di libri? Vi stanno piacendo? Fatemi sapere ^^

Voto finale: e mezzo
Alla prossima.

mercoledì 27 gennaio 2016

W.W.W. Wednesday #4

Buonsalve amici lettori e ben trovati qua sul blog. Ieri è saltato il Teaser Tuesday ma l'influenza ha avuto la meglio sulle mie capacità mentali purtroppo.
É mercoledí e quindi eccoci qua con un nuovo appuntamento della rubrica: "WWW Wednesday" ideata dal blog Should be reading. Lo scopo di questa rubrica e quella di tenervi in costante aggiornamento sulle mie letture in attesa del video di fine mese (specifico: entreranno, da parte mia, dentro questa rubrica anche i vari manga/comics/grafic novel e non solo libri). Ovviamente anche voi potete partecipare rispondendo con un commento qua sotto (oppure sulla Pagina Facebook, dato che posteró l'articolo anche li), con le vostre risposte! ^^ .. Le domande sono:
  • What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?
  • What did you recently finish reading? Cos'hai appena finito di leggere?
  • What do you think you'll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Basta perdersi in chiacchiere ed iniziamo subito!

Cosa stai leggendo?


Continua la mia avventura con The seven deadly sins e manca poco all'arrivo della fine dei volumi in mio possesso, non voglio! In contemporanea ho iniziato una nuova lettura libresca che volevo fare, in realtà, da un bel po': Il ciclo di Shannara di Terry Brooks. Vuoi l'inizio della serie tv tratta da questa saga, vuoi che forse era arrivata anche l'ora d'iniziarla, sta di fatto che 2/3 giorni fa mi sono immersa in questo nuovo mondo che, nonostante stia leggendo poco per volta, mi sta già molto appassionando. La serie tv parte dal secondo libro "Le pietre magiche di Shannara" per una questione di "scopiazzatura" da parte di Brooks a Tolkien, però non potevo lasciarne indietro uno. Caso vuole che sia pure riuscita a collegarlo alla catena del Domino Letterario di Febbraio, quindi il 28/02 me ne sentirete amorevolmente parlare.

Cos'hai appena finito di leggere?


Il mondo se così lo si può definire! Quella trascorsa è stata davvero una settimana a dir poco proficua a carattere di letture: ho finito "Ladri di sogni" di cui vedrete il video online domani sul canale per il Domino Letterario di Gennaio; ho iniziato e terminato "Il demone" di Tanizaki (recensione QUA) e portato a termine un bel po' di numeri di The seven deadly sins. Speriamo che anche questa settimana proceda così bene!

Cosa pensi leggerai in seguito?

Sicuramente porterò a termine i volumi restanti in mio possesso di The seven deadly sins, continuerò con "La spada di Shannara" ed inizierò "Craving" di Jo Rebel che mi è arrivato giusto giusto questa mattina e di cui vi ho fatto una segnalazione la scorsa settimana QUA.


Com'è stata la vostra settimana? Fatemi sapere.
Alla prossima.




lunedì 25 gennaio 2016

RECENSIONE "Il demone" di Tanizaki Jun'Ichirō (悪魔)


Buonsalve a tutti amici lettori e bentrovati qua sul blog. Come avete passato il weekend?
Eccomi qua tornata oggi per parlarvi dell'ultimo letto di un autore giapponese di epoca moderna che mi piace particolarmente: Tanizaki Jun'Ichirō con il suo "Il demone".
Questo è il quarto libro che leggo dello scrittore ma, purtroppo, non mi è piaciuto tanto quanto i tre precedenti, comunque sia nel video che vi lascio qua sotto ne ho parlato nello specifico.

L'avete letto o già conoscete l'autore per altre sue opere? Fatemi sapere.

Voto finale: 
Alla prossima.

mercoledì 20 gennaio 2016

Segnalazione: "Craving" di Jo Rebel

Buonsalve amici lettori e non e bentrovati qua sul blog. Eccomi qua oggi per segnalarvi un romanzo, primo di una trilogia (che verrà portata a termine a costo di firmarla col "sangue"... cit. Jo Rebel), che sembra davvero molto interessante: "Craving" di Jo Rebel.


Autore: Jo Rebel
Editore: Golem Edizioni 
Data di uscita: 12 Novembre 2015
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Link all'acquisto su Amazon: CLICK QUA!

Sinossi: «Greg, tu davvero avresti potuto continuare a vivere?»
«Sì. Io sì… Io ho scelto di diventare un vampiro.»
Gregorio e Vic toria sono nati fratelli, e il loro legame è divenuto più intenso quando sono rinati come immortali entrando a far parte della stirpe dei Vlasic. Dopo decenni spesi a viaggiare nel mondo, ritornano a Torino, certi di riprendere con la solita routine che mettono in scena per adattarsi al mondo umano. Vic si iscrive all’università e passa molto tempo con se stessa. Greg trascorre le notti fuori, altalenando tra noia e lussuria. La rabbia però inizia a minare la sua volubile esistenza, mentre una creatura misteriosa lo attacca, facendolo sentire, per la prima volta, debole. Costretti a ripercorrere i ricordi dolorosi del passato, si renderanno conto di come le loro vite siano destinate a modificarsi, trovandosi davanti a scelte di primaria importanza. Entreranno in contatto con degli umani, ma se per Greg il rischio sarà quello di ricadere in un errore già commesso, per Vic questo incontro potrebbe rivelarsi fatale. Avranno bisogno di Domiziano, il loro Creatore, dotato di una saggezza antica, e di Federico, migliore amico di Greg e passata storia d’amore, mai del tutto dimenticata, di Vic. Entrambi saranno fondamentali per venire a capo di ciò che sta minacciando l’eternità dei due fratelli. Gregorio e Victoria arriveranno a dover combattere per continuare a esistere e senza volerlo infrangeranno due delle sacre regole degli immortali: mai rivelare al mondo la tua vera natura senza un valido motivo e senza aver prima valutato le conseguenze, mai farsi coinvolgere da un umano.

Anche se il tuo cuore cessa di battere non è detto che tu non possa ancora avvertire il potere di un legame, o la rabbia più incalzante.

L'autrice: Jo Rebel è una giornalista italiana specializzata in automotive di cui ha seguito sia il settore industriale sia quello sportivo, arrivando a lavorare in Formula 1. Si è poi occupata di grandi eventi, tra cui i Giochi Olimpici. Da sempre appassionata lettrice, l’opera della svolta per lei è stata Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen. Si augura che una briciola di Mr. Darcy (carismatico e arrogante, ma al tempo stesso coerente, onesto, incredibilmente sexy e capace di un amore destinato a pochi) possa entrare in ognuno dei suoi personaggi maschili. Adora viaggiare, sia in aereo sia con la fantasia. Vive a Torino con Mya, una dolce gatta tigrata, e non potrebbe mai rinunciare al computer, alle bibite gassate, e alla sua collezione di album dei Bon Jovi.Craving è il suo primo romanzo urban fantasy.

Dalla trama sembra davvero molto interessante. Qualcuno di voi l'ha letto? Fatemi sapere.

Alla prossima.

W.W.W. Wednesday #3 - 2016

É mercoledí e quindi eccoci qua con un nuovo appuntamento della rubrica: "WWW Wednesday" ideata dal blog Should be reading. Lo scopo di questa rubrica e quella di tenervi in costante aggiornamento sulle mie letture in attesa del video di fine mese (specifico: entreranno, da parte mia, dentro questa rubrica anche i vari manga/comics/grafic novel e non solo libri). Ovviamente anche voi potete partecipare rispondendo con un commento qua sotto (oppure sulla Pagina Facebook, dato che posteró l'articolo anche li), con le vostre risposte! ^^ .. Le domande sono:
  • What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?
  • What did you recently finish reading? Cos'hai appena finito di leggere?
  • What do you think you'll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Basta perdersi in chiacchiere ed iniziamo subito!

Cosa stai leggendo?



Prosegue Ladri di Sogni e per di più col fatto che ieri hanno tolto la luce per 3 ore (senza alcun preavviso), sono andata anche piuttosto avanti con la lettura (circa al 60%). Che dire? E' intrigante e sicuramente più avvincente di Raven Boys, molti sono i misteri che spero vengano presto svelati.

Cos'hai appena finito di leggere?



Ho letto cose davvero di vario genere durante quest'ultima settimana. Ho finito Emma e già mi manca, vorrei continuasse all'infinito. Prosegue, anche se lentamente, la lettura di The seven deadly sins ed Orfani Nuovo Mondo di cui ho letto il quinto nonché ultimo volume uscito e mi sta rapendo sempre di più, ogni volume è pura adrenalina. La vera bellezza, però, l'ho toccata con La regina nel bosco di Neil Gaiman: davvero una particolarissima rivisitazione di una delle mie fiabe preferite che non lascia nulla al caso (per non parlare dei vari disegni)  ma ne parleremo meglio nel video di fine mese.

Cosa pensi leggerai in seguito?

Come per la scorsa settimana posso dire che ovviamente finirò ciò che ho in corso e magari, nel mentre, vedrò di aggiungere qualcosa a carattere libresco, anche se ancora non so cosa di preciso. xD

Fatemi sapere i vostri!
Alla prossima.

martedì 19 gennaio 2016

Teaser Tuesday #2 - 2016

Buonsalve a tutti amici lettori e bentrovati sul blog. E' martedì quindi eccoci qua con un nuovo appuntamento della rubrica Teaser Tuesday.
Per chi non lo sapesse si tratta di una rubrica ideata, come la WWW Wednesday, dal blog Should be Reading. Potete partecipare tutti seguendo le semplicissime regole in basso! E' bello far conoscere ai lettori nuovi libri offrendo loro un estratto, facciamolo in tanti!

Regole del teaser tuesdays:

  • Prendi il libro che stai leggendo in una pagina a caso; 
  • Condividi un breve spezzone di quella pagina ("Teaser")
  • Attento a non fare spoiler!
  • Riporta anche il titolo e l'autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro wishlist se sono rimasti colpiti dall'estratto.
Che dite, iniziamo?
Il libro in questione è lo stesso della scorsa settimana visto che ancora lo devo finire. Vediamo il fato quale citazione ci dona oggi!


"<<Buonasera, Re di Spade.>>
<<Buonasera a lei, nobile lama. Ha fatto una lettura psichica prima che io arrivassi? Per sapere cosa sarebbe successo?>> chiese l'Uomo Grigio mentre camminava con Maura verso l'Orrida Champagne. Si era fatto la doccia, anche se non si era rasato la barba - il suo tratto distintivo - e stava bene, ma Maura non lo disse ad alta voce."

Attendo i vostri!
Alla prossima.


venerdì 15 gennaio 2016

Uscite HarpenCollinsItalia in libreria!

Buonsalve a tutti amici lettori e non e bentrovati qua sul blog. Oggi sono qua per segnalarvi due nuove uscite in libreria per la neonata HarperCollinsItalia.


SINOSSI: Fino a quella telefonata alle tre del mattino di una giornata di novembre, i Gold e i loro vicini di casa, gli Harte, sono sempre stati inseparabili. Per ben diciotto anni. Non è stata una sorpresa per nessuno, dunque, quando i loro figli adolescenti, Chris ed Emily, da semplici amici sono diventati qualcosa di più.

Ma adesso la diciassettenne Emily è morta uccisa da un colpo di pistola alla testa sparatole da Chris, in un apparente patto suicida lasciando le due famiglie devastate e alla disperata ricerca di risposte su un gesto inimmaginabile, di due figli che forse non conoscevano bene come credevano.

È rimasta una sola pallottola nella pistola che Chris ha preso dall'armadio del padre, una pallottola che secondo la sua versione era destinata a se stesso. Cos'è successo veramente?

Un detective della polizia del luogo nutre più di un dubbio sul patto suicida descritto dal ragazzo e inizia un'indagine che terrà il lettore col fiato sospeso fino all'ultima pagina.

Autore: Jodi Picoult
Editore: HarperCollinsItalia (Harlequin Mondadori) 
Data di uscita: 19 Gennaio 2016
Prezzo: 14,90 €
Link all'acquisto su Amazon: CLICK QUA


SINOSSI: Elise sa cosa vuole a letto, e fa sempre in modo di ottenerlo. Da tempo ormai placa la sua sete di dominio con una serie di uomini ben felici di sottomettersi e inchinarsi davanti a lei.

Ma la soddisfazione sessuale è ben altra cosa rispetto all'amore. Elise lo sa bene, perché è stata scottata in passato donando il proprio cuore troppo in fretta. Quando incontra Niall, l'intesa che prova è intensa ed elettrizzante. Niall è bello, intelligente e dolce come la vaniglia. Così Elise, nonostante ci provi fino in fondo, non riesce a impedirsi di amarlo, anche se i suoi gusti sessuali sono così lontani da ciò di cui lei ha bisogno. Come può funzionare una relazione dove entrambi gli amanti vogliono essere il più forte?

Autore: Megan Hart
Editore: HarperCollinsItalia (Harlequin Mondadori) 
Data di uscita: 19 Gennaio 2016
Prezzo: 12,90 €
Link all'acquisto su Amazon: CLICK QUA

Alla prossima.

mercoledì 13 gennaio 2016

W.W.W. Wednesday #2 - 2016

É mercoledí e quindi eccoci qua con un nuovo appuntamento della rubrica: "WWW Wednesday" ideata dal blog Should be reading. Lo scopo di questa rubrica e quella di tenervi in costante aggiornamento sulle mie letture in attesa del video di fine mese (specifico: entreranno, da parte mia, dentro questa rubrica anche i vari manga/comics/grafic novel e non solo libri). Ovviamente anche voi potete partecipare rispondendo con un commento qua sotto (oppure sulla Pagina Facebook, dato che posteró l'articolo anche li), con le vostre risposte! ^^ .. Le domande sono:
  • What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?
  • What did you recently finish reading? Cos'hai appena finito di leggere?
  • What do you think you'll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?

Basta perdersi in chiacchiere ed iniziamo subito!

Cosa stai leggendo?



Continua il mio viaggio assieme ai Sette Peccati Capitali, anche se un pochino a rilento perchè avevo letture più urgenti da fare, e che dire se non: mi piace troppo? Ladri di Sogni pure procede, oggi lo riprenderò (visto che ho finito Life and Death) e lo porterò a termine nei prossimi giorni così da essere pronta per il Domino Letterario di questo mese.

Cos'hai appena finito di leggere?



Come avrete potuto benissimo notare dal post precedente e dall'ultimo video (uscito giusto oggi) caricato sul canale YT, in questi ultimi giorni le mie giornata sono trascorse fra le pagine di Life ad Death, il regalo che zia Meyer ci ha donato per i 10 anni di Twilight (vi rimando al video per la recensione). Per quanto riguarda The seven deadly sins, ho letto giusto ieri il secondo volume dove per di più incontriamo uno dei Peccati che più preferisco: Ban.

Cosa pensi leggerai in seguito?

Ovviamente finirò ciò che ho in corso e magari, nel mentre, vedrò di aggiungere qualcosa a carattere libresco, anche se ancora non so cosa di preciso. xD

Fatemi sapere i vostri!
Alla prossima.

Recensione "LIFE AND DEATH" di STEPHENIE MEYER | #Twilight10


Buonsalve amici lettori e non e bentrovati qua sul blog! Tomorrow will be the day ma io l'ho letto in anteprima per voi. Ebbene sì oggi sono qua per parlarvi di "Life and Death" lo speciale per i dieci anni di una delle mie saghe preferite: Twilight di Stephenie Meyer.
Un grazie va alla casa editrice Fazi editore che mi ha gentilmente omaggiato della copia digitale del romanzo.
Voi l'avete già letto (magari in lingua) o lo acquisterete nei prossimi giorni? Fatemi sapere! Nel mentre vi lascio al video uscito questa mattina su Youtube.

Voto finale: 
Alla prossima.

martedì 12 gennaio 2016

Teaser Tuesday #1 - 2016

Buonsalve a tutti amici lettori e bentrovati sul blog. Eccoci qua oggi per avviare una nuova rubrica settimanale che ci terrà compagnia ogni martedì: la Teaser Tuesday.
Per chi non lo sapesse si tratta di una rubrica ideata, come la WWW Wednesday, dal blog Should be Reading. Potete partecipare tutti seguendo le semplicissime regole in basso! E' bello far conoscere ai lettori nuovi libri offrendo loro un estratto, facciamolo in tanti!

Regole del teaser tuesdays:

  • Prendi il libro che stai leggendo in una pagina a caso; 
  • Condividi un breve spezzone di quella pagina ("Teaser")
  • Attento a non fare spoiler!
  • Riporta anche il titolo e l'autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro wishlist se sono rimasti colpiti dall'estratto.
Che dite, iniziamo?
Parlando per me, ho in lettura due libri uno in ebook ed uno cartaceo ed, ovviamente, noi useremo il secondo.


"Blue scavalcò due bambine (non sapeva con certezza a chi appartenessero) che giocavano con dei carri armati in mezzo al corridoio e oltrepassò una possibile cugina di secondo grado con due candele accese in mano. L'uomo Grigio sollevò le braccia sopra la testa per evitare di farsi incendiare dalla cugina, la quale fece un verso.
<<La vita è breve.>>
<<Sempre più breve, giorno dopo giorno.>>
<<Allora capisci quello che intendo.>>
<<Non l'ho mai contestato.>>"

Attendo i vostri!
Alla prossima.


lunedì 11 gennaio 2016

Libri Neri Pozza per la "Giornata della Memoria"

Buonsalve a tutti amici lettori e non e bentrovati sul blog. Ieri sera mi è arrivata una newsletter da parte della casa editrice Neri Pozza, così oggi sono qua per segnalarvi alcuni titoli per la Giornata della Memoria.

RALF ROTHMANN - Morire in primavera (di prossima uscita)
Il libro: Febbraio 1945. La Seconda guerra mondiale è agli sgoccioli. Più di cinque milioni di soldati, un milione di civili e quasi sei milioni di ebrei hanno già perso la vita. Ma Hitler non si arrende e chiede il sacrificio più terribile, quello dei più giovani.
Walter Urban e Friedrich «Fiete» Caroli, sono tra gli ultimi soldati reclutati a forza dalle SS. Hanno appena 17 anni e lavoravano come mungitori in una grande fattoria. Walter è fortunato. Durante l’addestramento di poche settimane riesce a prendere la patente e viene affidato alla squadra di autisti che ha il compito di rifornire le unità della Waffen-SS. Fiete invece viene spedito in prima linea. Pacifista nell’animo e profondamente disgustato dalla guerra, farà comunque il suo dovere. Ma di fronte ai soldati feriti, alle bombe che piovono dal cielo e alle granate lanciate dallo stesso esercito tedesco alle spalle dei propri commilitoni, per spronarli ad attaccare il nemico, Fiete crolla. Deve andarsene, a qualunque costo. Catturato mentre sta fuggendo, Fiete viene condannato a morte in quanto disertore. E Walter, ancora incredulo, si ritrova a dover eseguire il più terribile degli ordini: puntare l’arma contro il suo migliore amico…
Come la maggior parte dei reduci tedeschi Walter non ha mai raccontato nulla di questa esperienza, neppure tra le mura amiche di casa. È diventato un uomo taciturno e malinconico. Ma quando i dottori gli riscontrano una malattia allo stadio terminale, il figlio regala a Walter un quaderno, sperando che vi scriva qualcosa sul suo misterioso passato. Con una prosa ricca di suspense e di accurate ricostruzioni, Ralf Rothmann racconta la storia di due ragazzi sacrificati alla guerra. Dimostrando ancora una volta di essere uno dei migliori scrittori in lingua tedesca, con Morire in primavera – che in Germania è stato un bestseller – Rothmann regala ai lettori una storia indimenticabile e inedita.

Editore: Neri Pozza
Pagine: 208
Prezzo: 16,00

ERICH MARIA REMARQUE - La notte di Lisbona
Il libro: È il 1942 a Lisbona. Un uomo osserva attentamente una nave ancorata nel Tago, poco distante dalla banchina. Al vivo bagliore delle lampadine scoperte, sull’imbarcazione si sbrigano le operazioni di carico. Si stivano carichi di carne, pesce, conserve, pane e legumi. 
Come tutti i piroscafi che, in quei tumultuosi giorni del 1942, lasciano l’Europa per l’America, la nave sembra un’arca ai tempi del diluvio. Un’arca incaricata di porre in salvo una gran folla di disperati, di profughi inseguiti dalle acque fetide del nazismo che hanno inondato da un pezzo  Germania e Austria, e già sommerso Amsterdam, Bruxelles, Copenaghen, Oslo e Parigi.
Anche l’uomo che la contempla è un profugo, senza alcuna speranza, però, di raggiungere New York, la terra promessa. Da mesi i posti sulla nave sono  esauriti e, oltre al permesso di entrata in America, all’uomo mancano anche i trecento dollari del viaggio. Sarebbe certamente destinato a perdersi e dissanguarsi nel groviglio dei rifiutati visti d’entrata e d’uscita, degli irraggiungibili permessi di lavoro e di soggiorno, dei campi d’internamento, della burocrazia e della solitudine, se la sorte non venisse in suo aiuto.
Un uomo, che non ha l’aria di un poliziotto, lo approccia e in tedesco gli dice di avere due biglietti per la nave ancorata nel Tago. Due biglietti che non gli servono più e che è disposto a cedere gratis a una sola condizione: che il futuro possessore non lo lasci solo quella notte e sia disposto ad ascoltare la sua storia: la storia di un uomo che ha perso la felicità proprio quando pensava di averla tutta per sé.
Apparso per la prima volta nel 1962, La notte di Lisbona è un commovente romanzo d’amore e, insieme, una struggente testimonianza del disincanto dei vinti e dell’esodo come unica soluzione dinanzi alle mostruosità della tirannia.

Editore: Neri Pozza
Pagine: 272
Prezzo: 15,00

SHLOMO PINES - Le metamorfosi della libertà. Tra Atene e Gerusalemme
Il libro: Uno dei grandi studiosi dell’ebraismo del Novecento, accostabile per importanza soltanto a pensatori del calibro di Jonas, Scholem, Lewy, Strauss e Taubes, è stato certamente Shlomo Pines, il celebre curatore e traduttore dell’edizione inglese della Guida dei perplessi di Maimonide.
Pines ha lasciato un’infinità di scritti, impressionanti per eruzione e varietà di temi, che spaziano dal mondo greco-romano alla mistica ebraica e araba, a Nietzsche e al pensiero contemporaneo.
I Collected Works in cinque volumi pubblicati tra il 1979 ed il 1997 raccolgono la quasi totalità delle sue opere in inglese e in francese. E mostrano l’originale linea di ricerca dello studioso, dagli anni di formazione parigini fino a quelli dell’insegnamento nell’università di Gerusalemme.
Per Pines non esiste un solo ebraismo poiché, nel corso della sua storia, l’ebraismo ha sempre costituito una realtà plurale, capace di definirsi ogni volta in relazione al contesto con cui entrava in contatto. Analogamente, non esiste nemmeno una filosofia specificamente ebraica, ma un sistema di testi e di problemi ereditati dal mondo greco-arabo con cui gli ebrei, a un certo punto della storia e per ragioni diverse, si trovarono ad avere a che fare. La stessa critica viene da lui mossa a più riprese all’idea di «cultura ebraica», troppo generica e imprecisa per poter davvero dar ragione della complessità che intende rappresentare. Questo volume presenta per la prima volta in Italia un’organica raccolta dei suoi scritti e traccia a grandi linee il percorso di quello che è stato al tempo stesso un grande studioso e un grande sapiente.

Editore: Neri Pozza
Pagine: 464
Prezzo: 25,00

ERIK LARSON - Il giardino delle bestie
Il libro: Questo libro narra della storia vera di William E. Dodd e di sua figlia Martha, un padre e una giovane donna americani improvvisamente trapiantati dalla loro accogliente casa di Chicago nel cuore della Berlino nazista del 1934.
Rispettabile professore di storia all’università di Chicago, nel 1933 Dodd è nominato da Roosvelt ambasciatore a Berlino. Da fervente democratico jeffersoniano qual è, è tutto fuorché il candidato modello per un simile incarico. Non è ricco, non è politicamente influente e non appartiene nemmeno alla cerchia degli amici di Roosvelt.  Tuttavia, per Roosvelt è un ambasciatore perfetto per un paese che, tra la crisi economica dilagante e un altro rovinoso anno di siccità, rappresenta per l’America soltanto una seccatura: la seccatura di un miliardo e duecentomila dollari, debito che Berlino ha contratto con gli Stati Uniti, e che Hitler si mostra sempre meno propenso a voler saldare. In compagnia della figlia Martha, una ragazza con gli occhi azzurri e un sorriso radioso che ha già acceso la passione in molti uomini, Dodd si ritrova così a soggiornare in una città addobbata di immensi stendardi rossi, bianchi e neri; a sedere negli stessi caffè all’aperto frequentati dalle SS in uniforme nera; a passare davanti a case con balconi traboccanti di gerani rossi; a fare acquisti nei giganteschi empori della città, a organizzare tè, aspirare le fragranze primaverili del Tiergarten, il parco principale di Berlino; ad avere rapporti sociali con Goebbels e Göring, coi quali cenare, danzare e divertirsi allegramente; finché, alla fine del 1934, accade un evento che smaschera la vera natura di Hitler e del potere a Berlino, la grande e nobile città che agli occhi di padre e figlia si svela per la prima volta come un immenso Tiergarten, un giardino delle bestie.

Editore: Neri Pozza
Pagine: 560
Prezzo: 18,00

HERBERT GRIMM - Il soldato Schlump
Il libro: Emil Schulz, soprannominato scherzosamente a scuola Schlump, è un giovane idealista entusiasta della vita che, appena sedicenne, si arruola volontario allo scoppio della Prima guerra mondiale. La sola idea di poter indossare una magnifica uniforme, e marciare impettito sotto lo sguardo ammirato delle ragazze, è per lui qualcosa di irresistibile. Schlump mastica un po’ di francese e viene, perciò, spedito dalle autorità militari in una guarnigione in Francia, dove trascorre i suoi giorni in un perfetto idillio campestre. Dopo alcuni mesi, tuttavia, viene trasferito in trincea, dove si imbatte per la prima volta nell’insensata ferocia e brutalità della guerra: vede i compagni morire dopo strazianti agonie, sperimenta stenti e privazioni inimmaginabili e resta gravemente ferito. È il periodo più buio e più tragico della sua giovane vita, che tuttavia non è in grado di scalfire la sua fiducia nell’umanità e la sua voglia di vivere. Dopo un lunga degenza in ospedale, riesce a ottenere il trasferimento in un lazzaretto del suo paese natale. Il ritorno a casa, però, è tutt’altro da quello che aveva immaginato e sperato. La guerra ha sconvolto anche quel luogo creduto protetto e inviolabile. Il padre muore di stenti sotto i suoi occhi, la madre non ha da mangiare e si strugge per il suo unico figlio. Ma la guerra è implacabile e Schlump è richiamato al fronte, nelle retrovie. Attraversando terre devastate dai combattimenti, tra commilitoni che tentano disperatamente di trovare un senso alla bestialità, all’orrore e alla  disperazione della guerra, Schlump non cessa un solo istante di credere alla bellezza della vita e alla necessità dell’amore. È questa fede che segnerà il suo ritorno a casa dopo la sconfitta. Come comincia Schlump aveva appena compiuto sedici anni quando scoppiò la guerra nel 1914. Quella sera era in programma un ballo al Reichsadler, l’ultimo; il giorno successivo i soldati dovevano presentarsi in caserma. Dopo che il sole fu tramontato, si intrufolò di sopra in galleria insieme al suo amico, perché non osavano entrare nella sala da ballo. I grandi, i tornitori e fabbri ventenni, non spartivano niente della loro ricchezza. Volevano tutte le ragazze per sé, non apprezzavano gli scherzi e potevano essere terribilmente rudi. Sporgendosi oltre la balaustra, da lassù i due guardavano affamati la sala sotto di loro. Verso mezzanotte la musica si interruppe e il trombettiere annunciò una pausa di quindici minuti per dar modo alle ragazze di rinfrescarsi. Schlump uscì fuori con il suo amico nella tiepida notte estiva, sotto i maestosi aceri secolari. Al termine del quarto d’ora, tornarono indietro. Incrociarono una folta comitiva di ragazze ridenti che occupavano tutta la strada. Erano sue coetanee e avevano frequentato la scuola insieme a lui, naturalmente potevano già partecipare alle danze. Anzi, erano proprio le più ricercate dai ragazzi. Una di loro gridò verso Schlump, «Ehi tu, moretto, vieni da me!» Schlump vide la luce dei lampioni riflettersi sui suoi boccoli biondi che sembravano quasi candidi.

Editore: Neri Pozza
Pagine: 256
Prezzo: 17,00

PHILIPPE HAYAT - Momo a Les Halles
Il libro: Una scatola di biscotti con dentro centoquarantatré franchi, l’abito buono indossato per festeggiare il diploma di terza media, un paio di oggetti di scarso valore gettati alla rinfusa in una borsa: ecco tutto il patrimonio che Maurice, detto Momo, e Marie Moscowitz, rispettivamente quattordici e undici anni, riescono a portarsi via il giorno d’agosto del 1941 in cui scappano come ladri dalla loro casa di rue des Érables a Parigi, accompagnati dal direttore di papà Moscowitz, Monsieur Surreau, il presidente degli stabilimenti Surreau, piombato in piena notte nell’appartamento per condurli in salvo.
Nel 1941, in Francia, basta avere in tasca una carta d’identità barrata con la parola EBREO, sputata come un insulto, per essere deportati. Dopo un controllo ai documenti, papà Moscowitz è stato arrestato mentre passeggiava per le strade della capitale. Della madre dei ragazzi, invece, come di tante «israelite» che, come dice Monsieur Surreau, «lasciano i figli davanti alla porta dell’orfanotrofio e se ne vanno come ladre», non si sa nulla. Dopo aver preso le carte d’identità dei ragazzi per bruciarle e aver raccomandato loro di scegliersi «un cognome che suoni francese», Monsieur Surreau li deposita nella polverosa, minuscola soffitta di un palazzo nei pressi di Les Halles, il celebre mercato di vendita all’ingrosso del primo arrondissement.
In quel luogo angusto, tuttavia, Momo e Marie non sono destinati a una triste esistenza clandestina. Un mondo nuovo e affascinante si schiude davanti ai loro occhi. La stanza accanto alla loro è, infatti, il regno di Bulle e delle sue amiche. Un regno fatto di notti di bisbigli e sussurri maschili e voci di donne con l’accento delle periferie, alla maniera delle cantanti di Montparnasse. Un regno la cui regina incontrastata è l’affascinante, generosa Bulle, più bella di Marlene Dietrich per Momo, con le sopracciglia che tracciano due grandi archi rossi sopra gli occhi verdi e il naso dritto e sottile.
A pochi passi dal palazzo, nel luogo in cui Momo sovente si avventura per procurarsi il cibo per sé e Marie, vi sono poi Les Halles, montagne di ferro e ghisa, di luce e di rumore, dove si alternano macellerie, tripperie e pescherie gigantesche, piene di ogni ben di dio anche in quell’anno di guerra, e dove spicca la zazzera grigia di La Ridelle, il pescivendolo con le braccia che sembrano due tronchi di legno da ardere. Con la città occupata da un anno dalle truppe naziste, il pericolo per Momo e la piccola Marie è, tuttavia, ancora in agguato. Ispirato a una storia vera, Momo a Les Halles è un romanzo sulla scoperta della vita, dell’amore e del potere della solidarietà, con un giovane protagonista destinato a entrare nel cuore dei lettori.

Editore: Neri Pozza
Pagine: 416
Prezzo: 18,00

MANUEL CHAVES NOGALES - Agonia della Francia
Il libro: Nel 1937 Manuel Chaves Nogales approda a Montrouge, un sobborgo operaio alle porte di Parigi. Fugge da un Paese, la Spagna, dove è un tipo «perfettamente fucilabile» dai due contendenti in guerra: dai comunisti guidati da Mosca, e dai fascisti foraggiati da Roma e Berlino.È, come lui stesso ama definirsi, un «cittadino di una repubblica parlamentare e democratica» che, andata velocemente in malora, non concede altra scelta che l’esilio a un giornalista e scrittore figlio della piccola borghesia liberale sevigliana. A Montrouge, la République  gli procura un appartamento popolare d’antico decoro dove sistemarsi con moglie e figli. Reportero  di fama, autore di una brillante biografia di Juan Belmonte - il grande matador, il torero bohémien che frequentava artisti e leggeva Maupassant - Chaves si ritrova a Parigi «insieme agli scarti dell’umanità che la mostruosa macchina degli Stati totalitari va producendo».  Un demi-monde di esclusi, reprobi, sconfitti: pope russi, ebrei tedeschi, rivoluzionari italiani. Accomunati tutti da «un obiettivo inaccessibile»: ottenere «una patria d’elezione, una nuova cittadinanza» nel Paese che, ai loro occhi, è «una creazione spirituale ottenuta in venti secoli di civiltà», il luogo dove impera da sempre «la fede naturale dell’uomo in ciò che è umano».Verranno traditi, e le pagine di questo libro costituiscono la cronaca diretta, vertiginosa, iconoclasta, scritta a caldo di tale tradimento che trova il suo culmine nel giorno di giugno del 1940 in cui le truppe naziste occupano Parigi, ma che ha un lungo e doloroso decorso. Nell’agosto del 1939, alla firma del patto Hitler-Stalin, la Francia scatena la caccia al Rosso e a tutto quanto gli assomigli. I comunisti, «sottoposti a inutili e costanti vessazioni da parte della polizia», vengono spinti nell’illegalità. Il 3 settembre 1939, dichiarata guerra alla Germania, indesiderabile non è più soltanto il Rosso ma lo straniero tout court, anzi lo sporco straniero, le sale métèque, la schiuma della terra, secondo la tetra espressione diventata poi il titolo del celebre libro di Arthur Koestler. Si internano antifascisti spagnoli, italiani, tedeschi, est-europei. E tutto precipita. Si sfascia. In una indolente apocalisse. Nell’«inumana indifferenza delle masse». La Francia, lo Stato «erede della civiltà greco-latina», crolla e scompare per sempre e il suo popolo cade in schiavitù «senza che l’autobus abbia smesso di passare a un’ora precisa». In un domenicale après-midi, mentre i nazisti dilagano, a Parigi la gente sciama fuori dai cinema. In tempo per l’aperitivo al bistrot…

Editore: Neri Pozza
Pagine: 192
Prezzo: 16,52

MONIKA HELD - La notte più buia
Il libro: È il 5 giugno 1964, un torrido venerdì d’estate, quando Lena incontra per la prima volta Heiner Rosseck all’interno del tribunale di Francoforte. Terminate le ultime traduzioni e lasciato il suo angusto ufficio senza finestre, stava per guadagnare l’uscita, con il pensiero rivolto già a come svagarsi ? una nuotata all’aperto, un film al cinema, un bicchiere di vino, magari ?, quando lo ha scorto: un uomo alto e smagrito sul punto di scivolare a terra lungo una parete. Il tempo di sorreggerlo e di chiedergli «Sta bene?» che ha appreso la sua drammatica storia. Heiner Rosseck da Vienna, giunto nelle fredde aule del tribunale di Francoforte per testimoniare al processo contro i crimini nazisti di Auschwitz in cui è stato prigioniero. Rosseck, il sopravvissuto, appena sottoposto a un estenuante interrogatorio sul ruolo, le responsabilità e le azioni di due imputati, Kehr e Kaduk, i peggiori aguzzini del campo di prigionia. «Dove è successo, signor Rosseck? In quale giorno? Da che distanza ha assistito all’esecuzine? Ricorda se pioveva? Se c’era la neve?» Riandare a quei terribili giorni significa, per Heiner, riaprire ferite atroci e mai rimarginate. Ma il problema non è questo. Il problema è rispondere con precisione, con lucidità, senza tradire la memoria, senza contraddirsi.  Come può, tuttavia, restituire con freddezza la notte buia che ha vissuto? E riportare alla parola lo sterminato orrore che ha visto? Come può, infine, farsi capire se lui parla una lingua diversa dagli altri,  una lingua in cui «rampa» non è un innocuo, semplice oggetto di metallo, ma lo scivolo su cui i corpi vengono trasportati verso i forni crematori, in cui «camino» è la bocca dell’inferno, e in cui la parola «selezionato» indica che è il momento di dire addio al compagno di branda? Quando, al cinquantesimo giorno di interrogatori, Heiner cede alle lacrime, il processo viene sospeso. L’uomo vorrebbe tornare a Vienna, lontano da chi lo accusa di essere prigioniero del passato, ma Lena ha intravisto in lui qualcosa di speciale, e non vuol bbandonarlo. Inizia così una struggente «educazione sentimentale» che li avvicina sempre più, fino a riportarli in Polonia, nei luoghi in cui l’orrore ha avuto inizio, e dove Lena capirà che sta a lei scacciare le ombre che gravitano su Heiner e ricordargli che l’esistenza concede sempre una possibilità per ricominciare daccapo. Con un romanzo dalla trama coinvolgente e dalla scrittura impeccabile, Monika Held fa tesoro delle testimonianze raccolte in prima persona dai sopravvissuti dei campi di sterminio e «riesce a mostrare un lato inedito della Shoah» (Kölner Stadt-Anzeiger). Il risultato è una storia d’amore universale, cruda e commovente assieme; un viaggio liberatorio che è tale proprio perché non volta le spalle alla memoria.

Editore: Neri Pozza
Pagine: 272
Prezzo: 17,00

GIORGIO AGAMBEN - Angeli. Ebraismo, Cristianesimo, Islam
Il libro: Teologi e filosofi, poeti e pittori non hanno mai cessato di interrogarsi sulla natura degli angeli. La loro immagine insieme splendida ed estenuata, pensierosa e feroce è penetrata così profondamente, oltre che nelle preghiere e nelle liturgie quotidiane dell'occidente, nella filosofia, nella letteratura, nella pittura, nella scultura, ma anche nei sogni a occhi aperti, nelle sottoculture e nel Kitsch, che una comprensione anche semplicemente coerente dell'argomento sembra impossibile. In che modo comunicano fra loro e con gli uomini di cui si prendono cura? Hanno un vero corpo o una specie di manichino che ogni volta assumono e lasciano cadere? Qual è il loro sesso? Sono capaci di sentimenti, possono ridere o piangere? Ma, soprattutto, qual è la loro funzione nel governo divino del mondo?
Divisa in tre sezioni corrispondenti alle tre grandi religioni del Libro - Ebraismo, Cristianesimo, Islam - questa antologia riunisce per la prima volta in una accurata presentazione critica i testi più significativi mai scritti sugli angeli, da Origene a Tommaso d'Aquino, dalla Bibbia a Maimonide, da Avicenna al sufismo. Ne esce un'immagine completamente nuova, in cui le delicate creature alate che ci sorridono dai quadri di Giovanni Bellini mostrano improvvisamente i tratti terribili della milizia divina e quelli loschi di una sterminata burocrazia celeste, che tiene nelle sue mani non solo le fila dei rapporti fra il divino e l'umano, ma anche la stessa posta in gioco della politica occidentale.

Editore: Neri Pozza
Pagine: 934
Prezzo: 22,00

Alla prossima.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...