Visualizzazione post con etichetta Fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fumetti. Mostra tutti i post

mercoledì 10 febbraio 2016

Letture Gennaio 2016 - Libri e Fumetti

Buonsalve a tutti amici lettori e non e bentrovati qua sul blog.
E' vero oggi è mercoledì e sarebbe dovuto uscire il WWW Wednesday, purtroppo nulla è cambiato rispetto la scorsa settimana (infatti l'unica cosa terminata è stato il volume 3 di Maison Ikkoku), quindi non mi sembrava il caso di fare un post in cui non vi avrei sostanzialmente detto nulla di nuovo.
Ecco perchè ho pensato di condividere con voi quelle che sono state, sia carattere libresco che a carattere fumettistico, le mie varie letture del mese appena passato.
Come sempre vi rinnovo l'invito a farmi sapere se anche voi avete letto qualcuno dei titoli citati e, soprattutto, se vi ho incuriosito con qualcuno di essi.
Non mi resta che augurarvi una buona visione e: alla prossima!

LIBRI CITATI
01:20 Il circo della Notte
03:54 Life and Death: Link ad Amazon
06:26 La regina nel bosco: Link ad Amazon
10:24 Ladri di sogni: Link ad Amazon
11:26 Il demone: Link ad Amazon



TITOLI CITATI:
- The Seven Deadli sins 1-11  00:50
- Emma 10 (di 10)  05:12
- Maison Ikkoku 3 (di 10)  06:44
- Rinne 23, 24  07:30
- Outcast 1-5  08:36
- Orfani Ringo  10:42
- Orfani Nuovo Mondo 1-4  11:59

mercoledì 7 gennaio 2015

[Recensione] - "Pinocchio" di Luigi de Pascalis

In quanti di voi, nell'arco della vostra vita, non avete mai letto e/o visto un qualsiasi adattamento della storia di Pinocchio scritta da Carlo Collodi? Spero di contarvi sulle dita di una sola mano.
 Nello specifico, oggi andremo a parlare di un grafic novel disegnato da Luigi de Pascalis e gentilmente speditomi dalla casa editrice "La lepre edizioni", che ringrazio ancora calorosamente.

Parlare della storia di Pinocchio credo sia superfluo, in un modo o nell'altro tutti conoscono a grandi linee le varie vicende che vedono come protagonista il burattino di legno costruito con tanto amore dal buon Mastro Geppetto in una fredda notte d'inverno.

La particolarità di questo volume, oltre il narrare molto velocemente, passando per i fatti principali, la storia raccontata nel libro di Collodi, sono le varie tavole che lo caratterizzano con i loro colori "antichi". Sono il marrone ed il grigio con le loro sfumature a trasportare il lettore di fronte a sì disegni, ma anche a vecchie fotografie di un tempo ormai trascorso, come se ci si trovasse fra le mani un album il cui trascorrere del tempo sembra aver donato una nuova vita: un ricordo mai cancellato.

Davvero completa ed interessante la prefazione redatta dal disegnatore stesso, dove "accusa"(in senso cordiale) lo scrittore stesso oltre al non aver scritto una fiaba ma una tragedia, ma anche di essere: <<...uno scrittore noioso, per di più affrettato nella forma e impastato di moralismo spicciolo ad ogni capoverso. Ma Pinocchio, accidenti, è vivo e fatto d'altra pasta, E già a prima vista sembra essere più grande di te. E lo è malgrado te, il suo Autore!>>

Sicuramente un'opera che consiglio a tutti quanti, grandi e piccini, amanti e non amanti di grafic novel, perchè saprà conquistarvi e come accade per questo genere di storie, ognuno di noi ritroverà sempre un pezzetto di Pinocchio, o Peter Pan o Piccolo Principe (e tanti altri...), in se.

Il mio voto:

domenica 21 dicembre 2014

[Recensione] - "L'isola senza sorriso" di Enrique Fernández

Cosa succede quando un geologo burbero e distrutto emotivamente dalla perdita della moglie e del figlio approda su un'isola, per compiere ricerche lavorative, ed incontra una bambina che con il suo essere esuberante e fantasiosa, cerca in tutti i modi di coinvolgerlo e di trasportarlo all'interno del suo mondo colorato di magia e folklore?

E' questa la storia dei due protagonisti di questa fiaba a fumetti "L'isola senza sorriso", per tutte le età, edita da Tunué (che ringrazio calorosamente per avermi dato la possibilità di leggere quest'opera) scritta da Enrique Fernández, conosciuto qua in Italia per altre opere, fra cui spicca "Il mago di Oz".
Lui, Milander Dean, e lei, Elianor, due facce emotive della stessa medaglia che giorno dopo giorno si trovano a vivere un continuo "crescere" della loro vita, imparando che la speranza è sempre l'ultima a morire e che se non c'è speranza tutto il resto non potrà mai andare nel verso giusto.
Sfogliando le varie pagine, sembra di trovarsi di fronte ad una copia de "Il Piccolo Principe", dove l'insegnamento più grande è rivolto verso il valore delle piccole cose che, sì possono sembrare insignificanti, all'inizio, ma in realtà scavando nel profondo non è così.

Le varie tavole sono amalgamate fra loro con colori scuri che, nonostante presentino una tendenza alla "cupidità" ed al freddo (il blu prevale in tutte le sue sfumature), riescono spesso a sembrare "calde" grazie alla presenza di pennellate di giallo e rosso che donano ai vari disegni quel senso di pace e magia che cattura il lettore dalla prima all'ultima pagina.

Se amate leggere fumetti e non solo, anche libri, quest'opera fa per voi. Vi catturerà e vi trasporterà in un mondo da cui sarà difficile uscirne. Da parte mia: consigliatissimo!

Il mio voto:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...