Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

lunedì 28 ottobre 2013

[Libro vs Film] - Rubinrot

Mi è spesso capitato di leggere, in giro per il web, pareri parecchio contrastanti riguardo questo film. C'è a chi è piaciuto e a chi, fedelissimo alla trilogia di libri scritta da Kerstin Gier, l'ho odiato. Incuriosita da tutte queste "polemiche" e da amante della saga, mi sono finalmente decisa a guardarlo. Ammetto di averci rimurginato sopra un bel po' prima d'iniziarlo, avevo paura di restarne delusa, ma sapete una cosa? Così non è stato! Partiamo però dal principio...

Rubinrot (Rosso Rubino) è un film tedesco, uscito nelle sale cinematografiche nel 2013, diretto da Felix Fuchssteiner e basato sul primo capitolo scritto da Kerstin Gier della Trilogia delle Gemme, conosciuto in Italia come Red. E' già stata annunciata la produzione per il secondo film della saga: Saphirblau (appunto Blue Zaffiro). La trama, ormai, la conosciamo un po' tutti... (trovate anche un mio parere, dato che l'ho letta quest'estate a questo link: Libri Agosto 2013)

Gwendolyn Shepherd è una normale sedicenne, facente parte, però, di una famiglia nella quale si tramanda il gene che permette di viaggiare nel tempo. Tutti sono sicuri che ad averlo sia sua cugina Charlotte, finché un giorno Gwen non si ritrova improvvisamente nella Londra del diciannovesimo secolo e capisce di essere lei quella destinata a diventare viaggiatrice.

La cosa  che più mi ha sconcertata nel leggere i vari commenti in giro per il web è stato il vedere quanto la gente, in questo caso suppongo ragazzini (dato che la saga/film è indirizzata/o ad un target di lettori/ascoltatori più o meno di giovane età) siano subito pronti a criticare quanto ci sia di diverso fra la storia narrata all'interno delle pagine del libro e la storia presente sulla pellicola del film, senza prima valutare quanto queste "differenze" (chiamiamole così) non siano del tutto negative. Perchè dico così? Semplice, viste dal mio punto di vista, sono semplicemente un'aggiunta a quella storia che già esiste e che puo' divenire ancora più completa e ricca di dettagli e particolari ben definiti che magari nel libro possono sembrare, in certi punti, addirittura confusi. Ed è proprio questo quello che mi ha fatto piacere questo film. Ho davvero molto apprezzato la scelta del regista nell'aggiungere determinate "parti nuove" per allungare la storia e renderla anche più godbile in certi punti. E poi vogliamo parlare del Cronografo? Wow! Bellissimo! *-* ... Mostrato nei minimi dettagli sia come forma che come funzionamento....!
I personaggi secondo me si sono comportati bene, sia Gwen e Gideon... mi sono piaciuti entrambi, c'è chi dice che l'attrice scelta per interpretare Gwendolyn (Maria Ehrich) non sia il massimo ma a me non dispiace anzi, le sue espressioni furbe ed i suoi modi di fare, sì forse un po' diversi dalla protagonista goffa ed impaurita che conosciamo inizialmente nei libri, mi garbano parecchio. L'attore scelto per Gideon (Jannis Niewöhner) è perfetto, sembrava davvero di vedere il ragazzo il carne ed ossa descritto fra le pagine dei libri. Divertentissimo il fantasma di James!

Concludendo posso dire che a mio parere è un film che merita di essere visto, sia che abbiate letto o meno i libri, la storia è lineare e nonostante si presenti diversa sa "farsi amare". Voi l'avete visto? Vi è piaciuto?


Mio voto finale: 4/5


venerdì 3 maggio 2013

[Andando al cinema #1] - Film attesi di Maggio 2013

Ciao a tutti ragazzi e ragazze, inauguriamo una nuova rubrica che ci accompagnerà una volta al mese. Dovete sapere che sono abbonata alla rivista "Ciack" ed oggi, sfogliandola, mi è venuta in mente quest'idea: perchè non pubblicare una breve anteprima dei film che più mi attirano in uscita al cinema? Così eccomi qua! xD... Direi di partire subito e di non perderci troppo in chiacchere inutili.
Nel mese di Maggio è prevista l'uscita di ben 39 film, alcuni più meritevoli ed altri, a mio parere, un pochino meno. Ho deciso di parlarvi di essi in ordine di data di uscita.

MERCOLEDI' 1 MAGGIO (film previsti 7; film di cui parliamo 1)
Hansel & Gretel: Cacciatori di streghe. 15 anni dopo le vicende narrate nella popolare fiaba dei fratelli Grimm, che nel film sarà un prologo, ritroviamo i fratelli Hansel (interpretato da Jeremy Renner) e Gretel (interpretata da Gemma Arterton) cresciuti, armati e capaci di tenere testa ed uccidere le streghe. Sembra diventato un trend contemporaneo quello di miscelare vecchie fiabe, da tutti amate, con nuove tecnologie, commedia fantasy e tenui schizzi di horror. Questo film nel mondo ha incassato circa 220 milioni di dollari in un paio di mesi (contando che ne è costato 50 milioni) e già, da quello che si può evincere, se ne prevede un seguito.


Ciack gli attribuisce: ** su 5

Altri film usciti il primo Maggio: Benur - Un gladiatore in affitto, Il cecchino, Miele, Muffa, Qualcuno da amare, Snitch.

GIOVEDI' 2 MAGGIO (film previsti 3, filmdi cui parliamo 0)
I film usciti il 2 di Maggio sono: Il commisario Torrente - Il braccio idiota della legge, La finestra di Alice e Sta per piovere.

GIOVEDI' 9 MAGGIO (film previsti 11, film di cui parliamo 2)
-Confessions. Attendevo davvero da tanto questo film tratto dall'omonimo romanzo scritto da Kanae Minato di cui ho fatto una recensione che potete trovare a questo link. Già io vidi questo film in lingua con i sottotitoli e devo dire che mi ha catturata tanto quanto il libro, davvero ben fatto!

La professoressa Yuko Moriguchi annuncia alla classe il suo ritiro dall'insegnamento, senza però prima rivelare di conoscere i responsabili della morte della sua amata figlia, due suoi studenti lì presenti, di cui non farà nome. In seguito a questa notizia, comunica di aver messo nel latte dei diretti interessati, bevuto poco prima, il sangue infetto del suo compagno malato di Aids. Le conseguenze che seguiranno saranno per i due studenti diverse ma egualmente terribili. Una vendetta mentalmente raffinata e psicologica "tipicamente giapponese" che non lascierà di certo lo spettatore indifferente, una criminal story candidata all'oscar come "miglior film straniero" nel 2011 e che ha vinto il Fear East di Udine lo stesso anno. Un vero peccato che da noi sia arrivato solo ora, contando che in patria uscì nel 2010.
Ciack gli attribuisce: **** su 5

-L'uomo dai pugni di ferro. Film che, oltre presentare Tarantino alla sceneggiatura, ci presenta anche un cast non de tutto indifferente: Russel Crowe, Cung Le, Lucy Lui, Byron Mann, RZA, Rick Yune, David Bautista e Jamie Chung. Nella Cina ancora feudale, il fabbro nero americano si barcamena costruendo armi micidiali al servizio di vari clan. Il suo proposito è affrancare l'amata Lady Silk, prostituta nell'albergo-bordello gestito dall'astuta Madame Blossom. Ma un furto di lingotti dell'imperatore scatenerà un totale scontro-regolamento di conti a cui partecipaerà anche l'inglese Jack Knife.

Ciack gli attribuisce: *** su 5

Gli altri film in uscita sono: La casa, Effetti collaterali, Fire with fire, I love One direction, Mi rifaccio vivo, No - I giorni dell'arcobaleno, The parade - La sfilata, Post tenebras lux e 20 anni di meno.

GIOVEDI' 16 MAGGIO (film in uscita 3, film di cui parliamo 1)
- Il Grande Gatsby. Non credo che abbia bisogno di presentazioni. Tratto dall'omonimo mito uscito dalla mente di Francis Scott Fitzerald, con uno splendido Leonardo di Caprio nel ruolo del ricco Jay Gatsby e con Tobey Maguire nel ruolo di Nick, vicino di Jay nonchè voce narrante. Ci voleva l'uscita del film nelle sale a farmi acquistare il libro, che leggerò sicuramente prima di vederne la versione cinematografica.

Gli altri film in uscita sono: benvenuti a Saint Tropez e A Lady in Paris. Il giorno seguente (17 Maggio) uscirà Beket, di cui però non parliamo.

MERCOLEDI' 22 MAGGIO (film in uscita 1, film di cui parliamo 1)
- Fast and Furious 6. Lo aspettavo e finalmente uscirà. Già dalla fine del precedente film si poteva scommettere su un seguito che non ha tardato ad uscire. Questo sesto episodio della saga su quattro ruote più famosa di tutti i tempo sarà l'ultimo diretto da Justin Lin, ma sa si sta pensando a James Wan (?) come sostituto per il settimo. C'eravamo lasciati con la banda di Toretto e Brian in fuga dopo la rapina a Rio da 100 milioni di dollari. l'agente Hobbs è ora sulle tracce di un'altra abile organizzazione di piloti mercenari guidata dall'ex maggiore delle forze speciali Owen Shaw e dal suo braccio destro Letty Ortiz, l'ex amore di Dom, data per morta in F&f4, che si prepara a mettere a segno un colpo milionario a Londra. per fermarli Hobbs chiederà man forte a Dom ed al suo team offrendo in cambio l'amnistia per i reati commessi.
Sono davvero curiosa!

GIOVEDI' 23 MAGGIO (film in uscita 6, film di cui parliamo 1)
- Hates - House at the end of the street. Ho pensato di parlare di questo film perchè all'interno del cast che lo compone troviamo anche la bravissima Jennifer Lawrence (Hunger games, Il lato positivo). Ancora una casa maledetta nel cuore di un bosco. Una madre ed una figlia teenager che arrivano nella zona per rifarsi una vita. Luci misteriose nella notte, un'ombra bianca armata di coltello che corre tra gli alberi nel buio, un segreto nascosto sotto una botola e protetto da pesanti catenacci. Flashback idillici con bambini in altalena, lo sceriffo buono, i bulli della scuola... Una premessa non de tutto originale quella di questo horror, ma, da quanto scritto nella rivista presenta una buona suspance.
Ciack gli attribuisce: *** su 5

Gli altri filmin uscita nella medesima data sono: Epic, La grande bellezza, Only god forgives e Una vita da sogno.

GIOVEDI' 30 MAGGIO (film in uscita 7 film di cui parliamo 1)
- Una notte da leoni 3. Terza movimentata avventura dei quattro amici nella fortunata serie di commedie per adulti. Niente più sbornie e droga ma confusione nei sentimenti. I primi due capitoli hanno totalizzato un miliardi di dollari nel mondo, molto igegnosa è stata la realizzazione del manifesto come ironicità verso la locandina di harry Potter e i doni della morte parte 2. Si prevedono risate a non finire!

Gli altri film in uscita sono: Eternosera, Holy motors, In another country, Ti ho cercata in tutti i necrologi e Tulpa - I demoni del desiderio.

Per questo mese abbiamo finito, spero che l'idea sia di vostro gradimento... Ci rivediamo a Giugno con un nuovo post per questa rubrica!

lunedì 11 marzo 2013

[Libro vs Film] - Beautiful Creatures: La sedicesima Luna

Vi hanno mai detto "leggi prima il libro di vedere il film..."?... Bhe a mio parere una regola che non deve mai essere trasgredita... Non so a voi, ma è capitato più di una volta di leggere un libro, restarne estasiata, attendere con ansia la trasposizione cinematografica e rimanerne totalmente delusa. Cosa che mi è appena successa vedendo "Beautiful creatures - La sedicesima Luna".

Scritto e diretto da Richard LaGravenese (già conosciuto per Come l'acqua per gli elefanti, P.S I love you, L'uomo che sussurrava ai cavalli e Blow, per citarne alcuni), è un film uscito nelle sale italiane il 21 Febbraio 2013. Tratto dall'omonimo romanzo "Beautiful creatures" di Kami Garcia e Margaret Stohl, primo libro di una saga che ne conta quattro (di cui per ora solo tre usciti in Italia per Mondadori).

Ethan Wate è un ragazzo che vive nella cittadina di Gatlin nella Carolina del Sud, il cui più grande desiderio è abbandonare non appena finite le scuole superiori. Le sue notti sono tormentate da strani sogni che vedono come protagonista una misteriosa e bellissima ragazza. Un giorno arriva in città una nuova compagna di scuola, Lena Duchannes, nipote di Macon Ravenwood, il vecchio eremita pazzo che vive ai confini di Gatlin. Lena è diversa da qualsiasi ragazza Ethan abbia conosciuto, se ne sta sempre sulle sue e proprio per questo a scuola verrà subito presa di mira dai compagni ed emarginata. Solo lui si sente totalmente connesso a lei tanto da avvicinarsi ed innamorarsene nonostante la ragazza nasconda un segreto: una terribile maledizione che grava sulla sua famiglia da generazioni e che avrà compimento la notte del suo sedicesimo compleanno.

Una trama semplice, ma allo stesso tempo complessa. Un libro davvero ben scritto che si lascia divorare in pochi giorni se totalmente rapiti. Peccato non poter dire la stessa cosa del film. 
Carino, scorrevole e con belle scene, su questo non c'è dubbio, ma per chi come me ha letto ed amato il libro forse non saranno scappate all'occhio le enormi differenze che caratterizzano le due versioni. Durante la visione cinematografica si perdono totalmente le emozioni che il rapporto fra i due protagonisti ti fa provare durante la lettura.. La storia viene molto semplificata rispetto a quella che è in realtà in originale e questo porta anche alla perdita di molte parti e scene importanti che servono per capire meglio l'evoluzione degli eventi. 
Una cosa che mi dispiace non sia stata approfondita è la biblioteca magica. Nel libro viene descritta come un luogo infinito ricco di colonne e scaffali che si estendono senza mostrare una fine dove vagando, se non conosci la strada, rischi di smarrirti e non tornare più indietro. Nel film te la mostrano solo come una stanza circolare dove Lena trova il Libro delle Lune senza alcun particolare sforzo (cosa non così semplice nel libro)... Lo ammetto questo mi ha lasciato l'amaro in bocca, e non poco.
Su tutte queste cose "negative", però c'è qualcosa che ho trovato azzeccato: la scelta degli attori. Vengono caratterizzati molti meno personaggi rispetto alla versione cartacea, per esempio il padre di Ethan nemmeno ce lo mostrano e Amma oltre al suo ruolo di "mamma sostitutiva" del ragazzo, diventa anche la custode della biblioteca, mansione che in realtà nel libro viene svolta da Marian Ashcroft, migliore amica della madre del protagonista. Altre sarebbero le differenze in questo campo ma se le elenco tutte non finiamo più, a parte questo, però, come già detto prima gli attori li ho trovati davvero azzeccati. Due giovani protagonisti, che non conoscevo prima, ma che hanno svolto il loro ruolo davvero bene, soprattutto ho gradito l'interpretazione di Alice Englert (Lena), per non parlare dell'ottima recitazione di Emma Thompson (Mrs. Link).
Il finale si presenta aperto e diverso dal libro, scelta del regista, suppongo, per voler dare una visione completa che lasci presagire un seguito (che per chi conosce la storia già sa che c'è) non del tutto "obbligatorio" nel caso il film non abbia successo. 
Concludendo posso dire che come film, per chi non conosce già la storia, è consigliato, in quanto non rimarrebbe deluso come potrebbe capitare a coloro che già hanno letto il libro.

Mio voto finale: 3/5

Le vostre impressioni? L'avete visto? Vi è piaciuto o non vi è piaciuto?




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...