Visualizzazione post con etichetta Bao publishing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bao publishing. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2019

Aiken, il manga targato Bao Publishing

Essere lettori onnivori e masticare tante pagine nella propria vita, può portare, col passare del tempo, il viaggiatore delle parole alla ricerca di titoli sempre diversi che crescono e cambiano direttamente con lui. Un cambiamento necessario per chi non si ferma mai e cerca sempre qualcosa di nuovo, di particolare magari. Questo può avvenire sia con libri ma anche all'interno della letteratura fumettistica che, per molti aspetti, sotto questo punto di vista risulta essere (forse) anche più vasta dei libri prima citati.

Leggo fumetti sin dalla tenera età, non tutti sanno che ho iniziato con loro ancora prima che con i libri, quindi sono sempre stata molto affezionata a quest'arte che unisce disegni e parole e che, col passare del tempo, non mi ha mai abbandonata portandomi a passare da un paese, genere e target all'altro. Per quanto possa sembrare strano, i manga sono stati gli ultimi nella lunga lista ad essere entrati in contatto con me, sono "solo" una quindicina, circa, di anni che mi sono tuffata fra le loro pagine e col passare del tempo mi sono ritrovata a scoprire storie varie e simili che mi hanno fatto sognare, riflettere e portare a conoscere, di dettaglio in dettaglio, quelle che sono piccole cose che riconducono ad una cultura così lontana dalla nostra ma che da sempre mi e ci affascina: quella giapponese.
Il mercato manga è davvero vastissimo e avvicinarcisi non sempre risulta semplice per chi non bazzica al suo interno, ma c'è chi è pronto a venire in soccorso dei poveri ed indecisi malcapitati e questa volta tocca a Bao Publishing con la sua nuova collana Aiken.


"Cane adorato", è questo il significato del termine 愛犬, risulta essere visivamente l'unione fra Cliff (l'ormai conosciuta mascotte della casa editrice) e un Daruma giapponese (figura rappresentante la costanza, l'impegno, pronta ad esaudire i desideri) e si impegna a portare sugli scaffali quelli che sono titoli d'autore diversi dal solito ed assolutamente in linea con il filone narrativo a cui la casa editrice ci ha abituati fino ad ora. Ad oggi tre sono i titoli pubblicati (Henshin, Fiori di biscotto e Dosei mansion 1) ed altri, annunciati al Napoli Comicon 2019, saranno in arrivo nei prossimi mesi.

Henshin (ヘンシン), scritto e disegnato da Ken Niimura (già conosciuto all'interno del catalogo Bao come disegnatore di I kill giants) racchiude al suo interno una serie di brevi e sconnesse storie di varo tipo. Durante la lettura possiamo passare da momenti divertenti ed autobiografici dell'autore che vedremo alle prese col suo essere gattaro inside, a momenti più seri, quasi importanti riconducibili in maniera più o meno approfondita a quelli che sono, a volte, gravi elementi che possono caratterizzare la società giapponese come per esempio il suicidio, davvero ben raccontato grazie anche (e soprattutto) al tratto dell'autore. E' proprio il disegno, a mio avviso, il punto forte di questo volume: il suo essere capace di adattarsi in maniera diversa ad ognuna delle storie che si andranno a leggere me lo ha fatto apprezzare davvero tanto. Sicuramente non il mio preferito dei tre ma un titolo perfetto per conoscere più nello specifico un autore con cui già si ha avuto un primo approccio.

Per quanto riguarda gli altri titoli, ci troviamo di fronte a due opere di una stessa autrice, Hisae Iwaoka, che sanno distinguersi alla perfezione l'uno dall'altro per i loro contenuti.
Fiori di biscotto (花ボーロ), come Henshin, è un volume unico che racchiude una serie di brevi storie in cui possiamo trovare un comune denominatore che va ad attribuire un'ambientazione ben definita ad ogni racconto che si andrà ad affrontare: il complesso scolastico. Quello che ci ritroveremo a leggere, sarà letteralmente il passaggio fra le aule, i corridoi ed i cortili di presenti e passati alunni, insegnanti e persone esterne che si rapporteranno fra di loro attraverso quelli che sono elementi fondamentali che andranno a creare la futura ed organizzata società giapponese che anche noi gaijin conosciamo molto bene: l'organizzazione di quello che è il sistema scolastico così diverso dal nostro, ben strutturato e preciso nel formare i prossimi adulti e lavoratori giapponesi, il rapporto con gli altri e con quello che li circonda. Il tutto descritto in maniera molto semplice ma con un'intensità davvero forte.
Anche in Dosei Mansion (土星マンション) la società risulta essere un perno fondamentale all'interno della storia ma in maniera del tutto diversa da quella prima descritta. Primo di una serie conclusa in patria in sette volumi, ci porta in un futuro lontano (forse non troppo) dal nostro dove la Terra risulta
non essere più abitabile essendo diventata, nella sua totalità, una riserva naturale. Gli esseri umani si ritrovano a vivere in un anello sospeso attorno alla superficie terrestre suddivisi in tre livelli ben distinti in base al censo degli abitanti stessi. Mitsu è il nostro protagonista, orfano di entrambi i genitori, si ritrova a lavorare come lavavetri come suo padre prima lui, scomparso proprio durante un turno di lavoro cinque anni prima. Cosa gli sarà successo? Quale mistero aleggia attorno al suo incidente?
Un inizio che mi ha assolutamente conquistata sotto ogni punto di vista e che mi ha riportato alla memoria uno dei titoli che più ho amato all'interno della letteratura manga affrontata nel mio bagaglio culturale: Planetes. La curiosità verso l'ignoto e quello che ci è vietato e ci circonda chiamandoci a gran voce verso di sé è forte in Dosei mansion come lo era nell'opera di Makoto Yukimura di cui vi consiglio assolutamente la lettura. Non vedo davvero l'ora di avere fra le mie mani il secondo volume per proseguire con la storia.

Davvero particolare, risulta essere lo stile di disegno di questa mangaka che si presenta al lettore con un tratto assolutamente personale e totalmente diverso da quello a cui si è abituati: uniforme, poco distinguibile fra un soggetto ed un altro, soprattutto in Fiori di biscotto dove, durante la lettura, risultano uguali nella loro fisionomia ma allo stesso tempo, però, con un occhio allenato è possibile riuscire a distinguere i vari archi temporali e rapporti che si vanno a creare fra le varie storie grazie ad alcuni elementi sparsi qua e la nelle tavole e che aiutano il lettore durante questo "sforzo" visivo. Un tratto allo stesso tempo, però, molto più marcato e riconoscibile in Dosei mansion dove risulta essere più semplice per l'occhio captare la diversità fra un personaggio e l'altro.

Tre titoli così diversi e allo stesso tempo così uniti dalla tematiche sociali che vanno a presentare e per questo davvero consigliati. Ne ho parlato anche su Youtube nel caso abbiate voglia di sentirne qualcosa in più.


Alla prossima chiacchierata
Valentina

mercoledì 2 novembre 2016

La Star Comics mi vuole spolpare ! Annunci Lucca Comics & Games 2016

Buongiorno a tutti amici lettori e non e bentrovati qua sul blog.
Il Lucca Comics è finito (ed io ho finalmente finito di rosicare) e con esso sono anche finiti tutti gli annunci dei vari editori, quindi eccomi qua per segnalarvi quelli che mi hanno colpita particolarmente e che sono entrati a far parte della lista del: li devo assolutamente prendere.
Partiamo con Planet Manga che ne ha di meno.

"Shuriken to pleats"
Nuova miniserie in due volumi per Matsuri Hino, autrice del famoso Vampire Knight. Come be saprete se mi seguite da un bel po', amo il tratto dell'autrice ed anche le sue storie che sanno sempre emozionarmi e coinvolgermi (tranne quando diventano troppo tirate per le lunghe e con finali che boh sono fatti solo per accontentare i fans, nono non parlo di Vampire Knight, NONO). La storia sembra davvero molto carina e poi per due singoli tankōbon, per di più bimestrali (ora spiegatemi il senso visto che è completa), si può fare.
"Kirio Mikage, giovane shinobi impiegata come guardia del corpo, è stata educata a essere solo una silenziosa ombra al servizio del suo padrone. Ma la ragazza sta per scoprire che l'autocontrollo e la rigida disciplina sono ben poca cosa di fronte al calore degli affetti. L'amatissima autrice di Vampire Knight torna con una toccante miniserie sulla forza dei sentimenti."
Uscirà a Marzo al prezzo di € 4,50 a volume.

"Noragami"
Ho sentito parlare spesso e soprattutto bene di questa storia di Adachitoka infatti sono davvero molto
tentata nel metterla in abbonamento in casella. C'è un ma, la durata. Attualmente sono 17 volumi in corso e questo mi frena un po', sinceramente devo valutare bene questa cosa avendo parecchie serie in corso e tanti titoli interessanti per il 2017 da prendere. Ci penserò bene, dopotutto fino a Marzo ho tempo.
"Bisogno di una mano dal cielo? Per soli 5 Yen Yato è ben lieto di offrirvi il suo aiuto divino. Le avventure soprannaturali di un dio in cerca di fedeli e di fondi per costruire il suo tempio ed entrare così nell'Olimpo delle divinità che contano. Nuova partenza per una delle serie fantasy più amate degli ultimi anni."
Anche questo come il precedente avrà un prezzo di € 4,50 a volume.


"Omoi, Omoware, Furi, Furare"
Dovrò aspettare fino all'estate 2017 ma, finalmente, arriverà in Italia anche la nuova opera della mia amata Io Sakisaka. Ho adorato il suo Strobe Edge ed ancora di più ho amato Ao Haru Ride. Non posso assolutamente farmi scappare questo titolo.
"L'amatissima autrice dell'acclamato A un passo da te - Ao Haru Ride torna in Italia con la sua ultima fatica. L'intenso racconto di un'amicizia dalle due anime, nel poetico intreccio tra diverse visioni dell'amore."
Attualmente è in corso e conta 4 tankōbon. Come i precedenti uscirà al prezzo di € 4,50 a volume.


"Arte"
Ed in ultimo ma non certo per importanza, abbiamo questa serie di Kei Ohkubo che mi ha affascinata al solo vedere la copertina del primo volume. Quando ho poi letto solo l'anno e la città in cui si svolge la storia ho deciso: deve essere mio!
"Nella Firenze del XVI secolo, nel pieno del fermento artistico rinascimentale, la giovane Arte nutre la speranza di potersi dedicare alla pittura. Un'ambizione destinata a scontrarsi  con le rigide convenzioni sociali dell'epoca e con il dominio esclusivo degli uomini nel campo delle arti. Ma la ragazza è pronta a mettere in gioco il suo futuro pur di realizzare il suo sogno... Un emozionante seinen storico che segna il debutto della bravissima Kei Ohkubo."
Attualmente conta 5 volumi in corso. sarà bimestrale al prezzo di € 5,50 a volume.

Per conoscere anche gli altri annunci della casa editrice vi rimando QUA.

Passando invece a Star Comics, anche detta "la morte mia", ci sono un sacco di titoli interessanti che vorrei assolutamente prendere, ma partiamo dal principio con:

"Shigatsu wa kimi no uso"
Quanto ho atteso l'annuncio di questo manga, QUANTO! Come ben saprete, se mi seguite sul canale da almeno due anni, ho amato l'anime che per me è stato un pugno allo stomaco davvero forte. Quante lacrime versate per questa storia. Uscirà a Gennaio ed io non vedo assolutamente l'ora.
"Kousei Arima era un prodigio del pianoforte fino alla morte della madre, a seguito della quale divenne incapacace di suonare. L'incontro con la violinista Kawori Miyazono porterà una nuova luce nella sua vita."
Serie completa in 11 volumi.
Vi lascio il video in cui ho parlato dell'anime sul canale, QUA.



"Dragonball Super" 
Uscirà a partire da Marzo. Io lo prenderò anche se per ora conta solo 2 volumi in corso, il che non è male viste le mille mila cose che escono, la pubblicazione sarà lenta e me va bene così. Avevo iniziato a vedere l'anime che ho accantonato (non mi ricordo nemmeno perchè) ma che conto di riprendere prima o poi. Sono in una fase in cui non ho molta voglia di vedere anime in questo periodo.
"Sequel di "Dragon Ball". Dopo la battaglia contro Majin Buu, Goku e i suoi amici devono affrontare nuove battaglie per proteggere la fragile pace della Terra."



Abbiamo poi due titoli che aspettavo da tanto (anche se uno non è la vera e propria ristampa della serie): Rocky Joe e Lamù.
Per quanto riguarda il primo: chi non ha mai sentito anche solo di fama la storia di Ashita no Joe? Nemmeno io credo di aver mai visto l'anime nella sua interezza, ero troppo piccola. Ecco perchè sono davvero molto tentata di prendere questa nuova versione perfect del manga che uscirà, per di più, a cinquant'anni dal suo primo esordio in Giappone. Purtroppo vige anche qua la regola di Noragami del "dipende come sono messa ad uscite". Vedremo perchè 13 volumi in perfect non sono per nulla pochi soldi conoscendone per bene i prezzi di queste edizioni. Anche questa uscirà a Marzo.
Palando invece di Lamù: non credo di essere l'unica persona sulla faccia della terra che sta pazientemente attendendo una degna ristampa di questa serie della sensei Rumiko Takahashi (una delle mie mangaka preferite), quindi potete benissimo immaginare la mia faccia nel momento in cui aggiornando la pagina (sì seguivo gli annunci in diretta) è uscita lei, Lamù. Purtroppo, però, leggendo per bene poi le domande di fine annunci è stato specificato che questa Perfect color edition non sarà una ristampa della serie ma bensì un "raccoglitore" delle varie vignette sulla nostra amata aliena uscite sulle varie riviste. Ecco, un pochino ci sono rimasta male. Comprendo la loro paura e quindi il non voler subito rischiare di tirare fuori una perfect di una serie vecchia, ma secondo me non si sono resi conto della forte attesa di una ristampa che c'è fra i lettori di manga. Io prenderò sicuramente questi due volumi anche perchè spero che, vedendone, le vendite, passino poi a Lamù vera e propria. Ah dimenticavo: uscirà ad Aprile.


"Vanitas no Carte"
E' da poco finito Pandora Hearts (ed io sto ancora in lutto) ed ecco giungere dal Giappone una nuova serie per Jun Mochizuki. La prenderò sicuramente: amo il tratto dell'autrice e le atmosfere che crea sono meravigliose e poi qua si parla di vampiri, quindi...
"Viveva un tempo un vampiro conosciuto come Vanitas, odiato dalla sua stessa razza per essere nato sotto una luna piena blu, mentre la gran parte degli altri nascono in una notte di luna rossa. Solo e spaventato, creò "Il libro di Vanitas", un grimorio maledetto che un giorno si sarebbe vendicato di tutti i vampiri. Il manga segue le vicende di Noè, un giovane uomo che nel diciannovesimo secolo a Parigi, viaggio su un dirigibile con un solo scopo in mente: trovare Il libro di Vanitas. L'improvviso attacco di un vampiro lo conduce all'incontro con il misterioso Vanitas, un medico specializzato in vampiri e, con grande sorpresa di Noè, un comune essere umano. L'uomo ha ereditato sia il nome che il libro del Vanitas della leggenda e usa il grimorio per guarire i suoi pazienti. Dietro questo comportamento gentile però, si cela qualcosa di sinistro..."
Attualmente sono 2 volumi in corso ed uscirà a partire da Maggio.

Infine abbiamo l'annuncio che più ha colpito la fangirl che vive dentro di me. Sappiate che sono molto combattuta per questa cosa perchè mi porterà a compiere un'azione che mi ero imposta di non fare più. Vi lascio direttamente la foto dell'annuncio e non aggiungo altro.
Ebbene sì, la prenderò nonostante io possieda già la versione di sinistra.

Per conoscere anche gli altri annunci della casa editrice vi rimando QUA.

Jpop mi ha un po' delusa, non ha annunciato nulla di mio interesse, vi lascio comunque i vari annunci qua. Vi allego anche gli annunci di Dynit, Yamato Video e Man-ga.

Cambiando totalmente genere fumettistico, ci tengo a soffermarmi un secondo anche sugli annunci fatti da Bao Publishing e presi direttamente dalla loro pagina FB:
- Nel 2017 ci sarà il rilancio di The Umbrella Academy, di Gerard Way e Gabriel Bá.
- Il premiatissimo webcomic Vivi e vegeta di Savino e Simeone avrà un'edizione cartacea.
- Nel 2017 usciranno ben tre volumi di The Wicked + The Divine, di Gillen e McKelvie.
- Degli stessi autori, nel 2018 uscirà un'edizione integrale di Phonogram.
- Ad aprile 2017 uscirà Orlando Curioso, il primo BaBAO di Teresa Radice e Stefano Turconi.
- A gennaio 2018, Kids with Guns, il fumetto di Capitan Artiglio.
- Matteo De Longis è al lavoro sul primo di sette volumi di Prism, una space opera pop glam jrock dall'aspetto rivoluzionario, che uscirà nel 2018.

Che dire se non: m'interessano ed incuriosiscono tutti?




 Direi che è tutto. Voi siete stati a Lucca? Vi siete divertiti anche per me? Vi siete segnati qualcosa dei vari annunci? Fatemi sapere!

Alla prossima.




Credits: le varie trame sono state prese da Animeclick.it.


lunedì 11 febbraio 2013

Chi non muore si rivede!

Ok ok... lo ammetto.. era davvero tanto che non aggiornavo il blog... il fatto è che mi viene molto più comodo e veloce girare i video, piuttosto che mettermi a scrivere un post quassù... >.< .... Sono davvero una pessima persona! T__T... Ma giuro che da oggi in poi sarò molto più regolare con la pubblicazione qua sul blog!...
Ultimamente, col fatto che ho lasciato l'università (vari problemi), mi sto dedicando davvero tantissimo alla lettura.... finisco un libro e subito ne inizio un altro... mi sembra di essere tornata a 4 anni fa quando per scappare dalla realtà mi rifugiavo far le pagine dei libri... Non che la cosa mi dispiaccia.. anzi! ^__^... In questo mese di febbraio sono già al mio terzo libro in lettura... Questo mese ho in mente un video Yomu un pò diverso dal solito... una recensione/confronto fra un libro ed una saga.... Battle Royale vs Hunger Games (saga).... Quindi attendetevi un bel video fra qualche tempo...!! ^^.... Nel frattempo vi lascio le mie utime recensioni.... Le opere che vado a presentarvi sono due grafic novel che non dovrebbero assolutamente mancare nella collezione di chi ama questo genere...! Due volumi davvero consigliati! <3

1. Il lamento dell'oceano di Victoria Francés; edito da Rizzoli Lizard al prezzo di € 16,50

2. End - Elisabeth (vol.1) di Barbara Canepa e Anna Merli; edito da Bao Publishing al prezzo di € 15,00



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...